Competenze
I Servizi Demografici si occupano di:
Anagrafe: svolge le pratiche di immigrazione, emigrazione, cambio di indirizzo, carte di identità, certificati di nascita per espatrio minori, statistiche demografiche, ecc. Stato Civile: svolge le pratiche relative a denunce di nascita, denunce di morte, pubblicazioni di matrimonio e matrimoni, cittadinanza.
Elettorale: svolge le pratiche di iscrizione nelle liste elettorali e cancellazione, iscrizione nell'albo dei presidenti di seggio e cancellazione, iscrizione nell'albo degli scrutatori e cancellazione, iscrizione negli albi dei giudici popolari delle corti di assise e delle corti di assise d'appello e cancellazione.
Leva militare: continua a svolgere le pratiche per la formazione delle liste di leva dei giovani diciassettenni (anche se attualmente la leva obbligatoria è stata sospesa).
Servizi Cimiteriali: svolge le pratiche per i permessi di seppellimento, trasporti salme, concessione di loculi e tombe, esumazioni ed estumulazioni di salme, cremazioni.
L’Ufficio Protocollo provvede alla gestione informatica del protocollo e ha il compito di registrare tutti i documenti in entrata al Comune, che possono pervenire per posta, per e-mail, PEC, oppure possono essere consegnati di persona.
La registrazione informatica di protocollo consiste nell’assegnazione di un numero progressivo ad ogni documento e nella sua classificazione alla categoria corrispondente al tipo di atto mentre la corrispondenza in uscita (la risposta ad un documento in entrata) viene eseguita direttamente dall’ufficio competente per materia. Un altro compito dell’ufficio protocollo è quello della distribuzione dei documenti di competenza ai vari uffici del Comune, in modo da consentire un corretto svolgimento della loro attività. Chi dovesse consegnare a mano corrispondenza, petizioni, domande, istanze ed altri atti, indirizzati al Comune o al Sindaco, deve farli pervenire all’Ufficio Protocollo. I documenti sono registrati ed inoltrati all’ufficio competente. La ricevuta può essere prodotta con qualsiasi mezzo che ne attesti il giorno della consegna. Alla registrazione di protocollo vengono associate le ricevute generate dal sistema di gestione documentale che su richiesta possono essere rilasciate.
Unità organizzativa genitore
Responsabile
Tipo di organizzazione
Persone che compongono la struttura
Elenco servizi offerti
Sede principale
Contatti Utili
Ulteriori Informazioni
Con deliberazione della Giunta Comunale N. 21 in data 18.2.2004 e successive modificazioni è concesso un contributo di € 400,00 per la cremazione della salma, mentre per la cremazione della salma indecomposta il contributo è di € 350,00 per i cittadini residenti a Monticello alla data della morte. Orario di apertura per attività di sportello: Lunedì dalle 10:30 alle 13:00 Martedì dalle 15:00 alle 18:00 Mercoledì chiuso Giovedì dalle 10:30 alle 13:00 Venerdì dalle 10:30 alle 13:00 Sabato dalle 10:30 alle 12:00
Ultimo aggiornamento: 6 novembre 2025, 12:54